La Via delle Pievi . Seconda tappa (Romito - Fresonara)
Descrizione del percorso
Dal centro abitato di Romito si imbocca sulla sinistra Via Provinciale e la si percorre fino all’incrocio con Via Torrecchio. Alternando tratti di asfalto con altri su sentiero saliamo progressivamente verso il bel borgo di Trebiano. Usciti dal centro abitato un sistema di sentieri e viottoli consente di discendere il lato opposto della collina fino a raggiungere la Via Aurelia, che si percorre per un breve tratto, fino ad entrare fra i vicoli di Ressora. Qui, seguendo Via Caffaggio si comincia a risalire la collina di Arcola. Al termine della via proseguiamo lungo il sentiero inizialmente poco evidente, per poi imboccare sulla sinistra una sterrata che confluisce in Via Monte, in prossimità di un bel punto panoramico. Svoltando a destra in via Luschiato e poi in Via Garibaldi si raggiunge finalmente lo splendido borgo di Arcola dai caratteristici vicoli stretti.Scendiamo e risaliamo ancora fino a Baccano da dove, con ampie vedute panoramiche, proseguiamo in crinale tra le colline di Marsignano, che dolcemente digradano in campi coltivati a vite tra numerose aziende agricole che si succedono l’una dopo l’altra. Si scende infine dalla collina con un tratto di scalinata e, passando sotto il cavalcavia dell’autostrada, si raggiunge il parcheggio accanto alla Via Aurelia, in località Fresonara, punto di arrivo dell’itinerario.
Notizie relative ai punti di interesse
Belle vedute panoramiche e alternanza di ambienti naturali incontameinati e arre coltivate a vite e olivo caratterizzano questo tratto della Via delle Pievi. Fra i molti borghi e frazioni che si incontrano sul percorso il più affascinante è certamente quello di Arcola, dove spicca il possente castello medioevale con la sua alta torre. Arcola fu, infatti, per diversi secoli un centro nodale per il controllo del territorio. Road Book: 2° tappa
