Itinerari - Sulle Orme dei Pellegrini
Mille metri di dolce discesa dall'Alta Via dei Monti Liguri a Sarzana attraverso la Via Francigena.
Prima tappa - Imbocchiamo l'Alta Via ai Casoni di Suvero, subito dopo la pineta che circonda le case, e saliamo fino alla Sella di San Genesio (1042 m).
A questo punto inizia un percorso in discesa che ci porterà ad attraversare ampi pascoli colorati dal giallo vivo delle ginestre o tratti ombrosi fitti di alberi e ci darà la possibilità di ammirare stupendi scorci paesaggistici. Il primo borgo che si offrirà al nostro sguardo sarà quello di Calice al Cornoviglio, sovrastato dal Castello Doria Malaspina, ma, discostandosi un po' dal tragitto principale, si potrà apprezzare il balcone naturale costituito dal Monte Cornoviglio con una vista a 360° sulla Val di Vara, la Lunigiana e le Apuane fino al mare del golfo della Spezia.
Seconda tappa - Sempre restando sul crinale si raggiungerà il Monte Alpicella verde di pini, piantati nel secolo scorso per rimediare ai danni fatti da precedenti insensati disboscamenti.E poi giù, fino al Valico dei Solini, attraverso un sentiero in mezzo ai cerri e ai castagni.
Terza tappa - Ecco comparire sulla destra l'antico borgo di Bolano, splendida terrazza affacciata sulle due valli fluviali (Val di Magra e Val di Vara) e poi, dopo aver attraversato vigneti e uliveti baciati dal sole, Tirolo.
Quarta tappa - Per raggiungere S. Stefano Magra è necessario abbandonare l'Alta Via e procedere per un tratto sulla strada asfaltata fino al ponte sul fiume: da qui inizierà un percorso fluviale in mezzo ad anse incontaminate popolate da varie specie di uccelli acquatici.
Quinta tappa - Arrivati nel centro del paese, imbocchiamo il sentiero che ci condurrà a Ponzano Superiore, borgo antichissimo che pare tragga il suo nome dal console romano Caio Pontio Ligo.
Sesta tappa - Dalla sua piazza principale entriamo nella Via Francigena, un tempo percorsa dai pellegrini in viaggio verso Roma. Prima di raggiungere la meta incontreremo i resti del Castello della Brina che veniva usato come punto di controllo e riscossione dei pedaggi. Scendendo ancora verso valle, ecco le prime case di Sarzana, città ricca di storia e cultura, e la fine del nostro viaggio.
A questo punto inizia un percorso in discesa che ci porterà ad attraversare ampi pascoli colorati dal giallo vivo delle ginestre o tratti ombrosi fitti di alberi e ci darà la possibilità di ammirare stupendi scorci paesaggistici. Il primo borgo che si offrirà al nostro sguardo sarà quello di Calice al Cornoviglio, sovrastato dal Castello Doria Malaspina, ma, discostandosi un po' dal tragitto principale, si potrà apprezzare il balcone naturale costituito dal Monte Cornoviglio con una vista a 360° sulla Val di Vara, la Lunigiana e le Apuane fino al mare del golfo della Spezia.
Seconda tappa - Sempre restando sul crinale si raggiungerà il Monte Alpicella verde di pini, piantati nel secolo scorso per rimediare ai danni fatti da precedenti insensati disboscamenti.E poi giù, fino al Valico dei Solini, attraverso un sentiero in mezzo ai cerri e ai castagni.
Terza tappa - Ecco comparire sulla destra l'antico borgo di Bolano, splendida terrazza affacciata sulle due valli fluviali (Val di Magra e Val di Vara) e poi, dopo aver attraversato vigneti e uliveti baciati dal sole, Tirolo.
Quarta tappa - Per raggiungere S. Stefano Magra è necessario abbandonare l'Alta Via e procedere per un tratto sulla strada asfaltata fino al ponte sul fiume: da qui inizierà un percorso fluviale in mezzo ad anse incontaminate popolate da varie specie di uccelli acquatici.
Quinta tappa - Arrivati nel centro del paese, imbocchiamo il sentiero che ci condurrà a Ponzano Superiore, borgo antichissimo che pare tragga il suo nome dal console romano Caio Pontio Ligo.
Sesta tappa - Dalla sua piazza principale entriamo nella Via Francigena, un tempo percorsa dai pellegrini in viaggio verso Roma. Prima di raggiungere la meta incontreremo i resti del Castello della Brina che veniva usato come punto di controllo e riscossione dei pedaggi. Scendendo ancora verso valle, ecco le prime case di Sarzana, città ricca di storia e cultura, e la fine del nostro viaggio.
