Il Sentiero dei Poeti . Prima tappa (Bocca di Magra - Lerici)
Descrizione del percorso
Dal parcheggio della chiesa di Bocca di Magra imbocchiamo il vicolo sulla sinistra e poi il sentiero che procede in salita all’ombra di un bel bosco di pini marittimi. La traccia incrocia per un breve tratto la strada asfaltata per poi riprendere il sentiero che conduce presso il Convento dei Carmelitani. Prendendo quota l’itinerario comincia a rivelare splendide vedute panoramiche sul basso corso del Magra e sulle imponenti Alpi Apuane. Proseguiamo lungo il sentiero, ora acciottolato, fino ad incontrare la via per Punta Bianca. Il nostro itinerario prosegue sempre dritto, riprendendo l’acciottolato in salita, che s’interrompe poco prima di incrociare la strada asfaltata che collega Montemarcello con Bocca di Magra.Il sentiero prosegue per un buon tratto nella pineta, fino ad incontrare una sterrata oltre la quale si imbocca il viottolo che porta in Via delle Mura, nel cuore dell’antico borgo fortificato di Montemarcello, villaggio di origini antichissime.
Seguendo le indicazioni bianco/rosso per l’alta via del Golfo si lasciano i vicoli del centro abitato in direzione dell’Orto Botanico del Monte Murlo dove, superato il Centro visitatori s’imbocca il sentiero che scende ripido nel bosco e che giunge in località Figarole. Dopo aver percorso un tratto su strada asfaltata, si riprende il sentiero in direzione del Monte Rocchetta. In prossimità della vetta dell’altura occorre fare molta attenzione per individuare il sentiero poco evidente che si stacca sulla sinistra da un muretto a secco. La straccia scende nel fitto del bosco, fino a quando la vista non torna ad aprirsi rivelando uno spettacolare panorama sul Golfo di La Spezia. Proseguendo in discesa i raggiunge la frazione La Serra, dove, oltre la piazza dell’ufficio postale, s’imbocca la strada asfaltata che in breve raggiunge la frazione Narbostro di Lerici, punto di arrivo della prima tappa dell’AVG.
Notizie relative ai punti di interesse
Sicuramente merita una visita al piccolo centro di Bocca di Magra, nato alla foce del fiume come villaggio di pescatori. Altrettanto vale per l’antico borgo fortificato di Montemarcello con la suggestiva chiesa di San Pietro e l’orto botanico sul vicino Monte Murlo. Lerici è una perla del golfo dei Poeti, col Piazzale della Bellavista da cui si gode dell’intero Golfo della Spezia, il Castello col Museo Geopaleontologico, le Chiese di San Francesco e di San Rocco. Non dimentichiamo infine che l’itinerario si dipana in un’area di grande valore ambientale sulla quale si estende il Parco Naturale di Montemarcello.Road Book: 1° tappa
