Collegamento Alto . Tappa unica
Descrizione del percorso
Questo itinerario è da considerarsi come una tappa di collegamento fra la Via delle Pievi e l’Alta Via dei Monti Liguri. Il percorso si svolge quasi interamente su strade asfaltate, a volte anche molto trafficate (prestare attenzione!). Dal parcheggio della località Fresonara proseguiamo per un centinaio di metri verso sinistra sulla SP1 e ci dirigiamo verso la stazione, passiamo sotto un cavalcavia e subito dopo imbocchiamo una traccia sulla destra che fiancheggia i binari. Superiamo l’edificio della Pubblica Assistenza e ci inerpichiamo su un sentiero ripido che in breve ci porta a Vezzano. Si attraversa il centro abitato lungo Via Montallegro, seguendo le indicazioni per il campo sportivo, da dove si comincia a scendere lungo la strada a tornanti che conduce all’incrocio con la SP10. Seguendo questa strada verso sinistra si raggiunge la località Bottagna dove imbocchiamo sulla destra Via Piana, una strada provinciale di grande scorrimento. Da qui raggiungiamo Ceparana, superato il ponte sul Magra. Una volta entrati nel centro del paese seguiamo Via Romana, Via Giustiniana e poi Via Tassonara che risale il crinale verso Bolano. Saliamo lungo il crinale, aggiriamo il centro storico di Bolano e ci dirigiamo verso Tirolo dove incrociamo il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Notizie relative ai punti di interesse
Pur percorrendo diversi tratti su asfalto questo itinerario consente di raggiungere località caratteristiche e di notevole interesse turistico. Vezzano è un po’ il simbolo di questo percorso di collegamento, essendo il piccolo borgo un crocevia fondamentale, a cavallo delle Valli Magra e Vara e a stretto contatto con l’area del Golfo di La Spezia. Suggestiva la Torre Pentagonale del XII secolo. La frazione di Bottagna è caratterizzata dalla bella chiesa di San Michele Arcangelo, mentre terrazzamenti per la coltivazione agricola e ampie distese di uliveti e boschi di castagni lecci e olmi caratterizzano la zona di Ceparana, con il castello Giustiniani poi divenuto abbazia benedettina e residenza nobiliare. Road Book: tappa unica
