Tutti i pacchetti - Sulle orme dei pellegrini
Indice |
---|
Tutti i pacchetti |
La vedetta del golfo |
Sulle orme dei pellegrini |
Camminando nel blu |
Il cammino della storia e dei sapori |
Il sentierodei poeti |
Tour della terra dei poeti |
Tutte le pagine |
Sulle orme dei pellegrini
Una settimana di escursioni, senza dimenticare le degustazioni e la cultura.
Nei primi due giorni di cammino gli ampi spazi e i panorami si alternano ai boschi fitti dell'entroterra, senza gran dispendio di energie, visto che la strada è quasi sempre in discesa.
La tappa successiva si snoda tra i borghi di Bolano e Santo Stefano Magra, attraversando il fiume Magra, mentre il quarto giorno rappresenta il ritorno alla natura, con il percorso che conduce al borgo di Ponzano Superiore.
Da qui si imbocca la via Francigena, alla volta di Sarzana, incontrando luoghi incantati.
L'ultimo giorno è da dedicare alla visita della città di Sarzana, traboccante di storia.
Descrizione dettagliata:
1° giorno:
- Arrivo con mezzi propri e sistemazione presso la struttura ricettiva.
- Cena presso la struttura o ristorante convenzionato.
- Pernottamento.
- Colazione.
- Trasferimento presso la località di partenza dell’itinerario.
- Escursione lungo l’Alta via dei Monti Liguri, dal Valico dei Casoni al Passo Alpicella - Questo tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri è l’ideale per chi ama gli spazi aperti, i grandi panorami... e le piccole fatiche. L’itinerario si snoda, infatti, su un’ampia e comoda sterrata che scende dolcemente lungo il crinale che separa la Val di Magra dalla Val di Vara.
- Rientro alla struttura ricettiva.
- Cena e pernottamento.
- Colazione
- Trasferimento presso la località di partenza dell’itinerario.
- Escursione lungo l’Alta via dei Monti Liguri, dal Passo Alpicella al borgo di Bolano - Una giornata di lungo, ma facile, cammino che unisce due tappe conclusive dell’Alta Via. Anche questo tratto offre panorami incantevoli e un ambiente naturale dove le coltivazioni di vite e olivo si alternano ai boschi di castagni, olmi e cespugli di ginestre. Ad accoglierci, alla fine del cammino, ci sono le antiche e rassicuranti mura del borgo vecchio di Bolano.
- Rientro alla struttura ricettiva.
- Cena e pernottamento.
- Colazione.
- Trasferimento presso la località di partenza dell’itinerario.
- Escursione da Bolano a Santo Stefano Magra - Ci muoviamo ancora in discesa su un itinerario decisamente “urbano”, ma non per questo meno affascinante di quelli dei giorni precedenti. L’itinerario percorre strade asfaltate dove il traffico automobilistico è decisamente ridotto, toccando borghi antichi e frazioni dal fascino caratteristico.
- Rientro alla struttura ricettiva.
- Cena presso ristorante tipico, con serata dedicata alla degustazione dei prodotti e dei vini caratteristici del territorio.
- Colazione.
- Trasferimento presso la località di partenza dell’itinerario.
- Escursione da Santo Stefano Magra a Ponzano Superiore - L’itinerario ci riporta nella natura incontaminata, lungo il sentiero che sale fra le coltivazioni di vite e conduce alla scoperta di angoli dal fascino un po’ magico e misterioso, come la grotta della “Tana delle Fate” affacciata sulle acque cristalline del torrente Ri.
- Rientro alla struttura ricettiva.
- Cena e pernottamento.
- Colazione.
- Trasferimento presso la località di partenza dell’itinerario.
- Escursione da Ponzano Superiore a Sarzana, lungo un tratto della Via Francigena - La tappa che conclude il nostro trekking più che un percorso escursionistico è un vero e proprio cammino nella storia. Ci muoviamo infatti sui sentieri che hanno visto il transito dei pellegrini della Via Francigena e attorno a noi abbondano le testimonianze dei secoli passati, come il castello della Brina e lo stesso centro storico di Sarzana, ancora racchiuso fra le possenti mura.
- Rientro alla struttura ricettiva.
- Cena e pernottamento.
- Colazione.
- Visita turistica-culturale al centro storico di Sarzana.
- Rientro autonomo alle località di partenza.