Tour storico della città della Spezia
Indice |
---|
Tour storico della città della Spezia |
La zona della Fondega |
Il centro storico |
Da Corso Cavour alla Stazione |
Tutte le pagine |
ESCURSIONE: giornata intera
MEZZI DI TRASPORTO: a piedi nel centro storico
E’ un itinerario che inizia ai giardini pubblici di fronte alla passeggiata Morin, dove si trovano piante secolari quali cedri, palme e magnolie e le statue dei personaggi legati alla storia più recente della città.
Di fronte ai giardini ci sono alcuni palazzi storici; di particolare interesse il palazzo ex albergo Croce di Malta, costruito nel 1845 per volontà del marchese Da Passano. Originariamente sorgeva sul mare ed aveva ai lati due palazzine simmetriche, adibite a stabilimenti balneari. In questo palazzo soggiornavano i componenti della famiglia reale in occasione delle loro visite alla città e alla base navale.
Al termine della passeggiata Morin troviamo la bellissima scultura in bronzo, in stile liberty, della “Vittoria Alata” di A. Del Santo: un’opera molto significativa, che raffigura la bellezza femminile (la serenità del ricordo) che si va ad imporre, con la gentilezza delle forme, sul mostro, (la guerra).
Ci troviamo in Piazza Europa che fa da cerniera tra la città ottocentesca e quella novecentesca. In alto domina la Cattedrale dedicata a Cristo Re, situata nella collina detta dei Cappuccini, perché una volta lì c’era un convento di frati. La cattedrale fu realizzata dagli architetti Galeazzi e Libera, nel 1975. La piazza è contornata da diversi palazzi, per lo più edifici amministrativi, quali il Comune, e il palazzo della Provincia, progettato da F. Oliva.
A chiudere la piazza, troviamo il palazzo Boletto, edificato nel 1927 su progetto dell’architetto Bacigalupi. Alle spalle della piazza, verso monte troviamo il Palazzo San Giorgio, progettato da Raffaelle Bibbiani nel 1927.