Guardare la storia
Una vasta proposta museale, all'interno dei centri storici
Siete inclini alla storia del territorio? Visitando il museo etnografico “Giovanni Podenzana” della Spezia scoprirete che il jeans è nato proprio da queste parti.
Al museo del castello di S. Giorgio vi attendono le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i reperti dell'antica colonia romana di Luni, i cui resti sono ancora là dove un tempo sorgeva la ricca e potente città.
Passeggiando per il centro storico della Spezia vi potrete imbattere nella prestigiosa collezione Lia, nella più grande raccolta di sigilli, dagli egizi ai primi del '900, e nelle mostre temporanee dell'Istituzione per i servizi culturali del comune. Il tutto racchiuso in un'unica struttura.
Il museo navale testimonia l'antico legame tra la città spezzina e la Marina militare, presente con l'arsenale dal 1869. Polene, piccoli sommergibili, uniformi e armamenti vi aspettano all'interno delle mura dell'arsenale ottocentesco.
E uscendo dal tour museale del capoluogo merita una visita il museo geopaleontologico del castello di Lerici, creato in seguito al ritrovamento di antichissime impronte di dinosauro nei pressi del borgo marinaro.
I musei visitabili sono:
La Spezia
Museo del castello di S. Giorgio, collezioni archeologiche “U. Formentini”
Palazzina delle arti – mostre temporanee
Museo “A. Lia”
Museo del sigillo
Museo etnografico “G. Podenzana”
Museo diocesano
CAMeC - Centro di arte moderna e contemporanea
Museo navale
Museo nazionale dei trasporti