Vezzano Ligure
Il borgo è diviso in Vezzano superiore e Vezzano inferiore separati di poco l'uno dall'altro, adagiati sulla cime e sul crinale di un colle dal quale si può godere di un panorama a 360 gradi della Val di Vara, della Val di Magra e di uno scorcio del golfo della Spezia.
Il primo documento che nomina il paese è del 963, quando Ottone I assegnò Vezzano al dominio del vescovo di Luni, ma già i Liguri vi avevano posto dimora. Nel 1276 l'area passò sotto il controllo genovese e nel XVI secolo Vezzano si sviluppò rapidamente grazie al passaggio dei traffici commerciali della Serenissima nelle valli sottostanti.
Oggi Vezzano è prevalentemente un borgo di stampo rurale che ben conserva l'aspetto medioevale e attrae numerosi turisti, anche grazie alla diversificata produzione agricola, che, nelle cucine delle case e dei ristoranti, sfocia nei migliori piatti della gastronomia ligure. Senza tralasciare l'olio delle colline vezzanesi e il vino che accompagna ogni pasto.
Palio dei rioni e sagra dell'uva e del vino
Ogni anno a settembre, da circa cinquant'anni, si svolge la Festa dell’uva e del vino, insieme al Palio dei rioni vezzanesi. Una manifestazione alla quale non mancare se vi trovate da queste parti, che nasce per celebrare l’antico rito della vendemmia. Legata alle tradizioni culinarie e del territorio, l’appuntamento propone banchi enogastronomici, intrattenimenti musicali, esposizione di antichi attrezzi contadini. E nei tre giorni di festa i campioni dei rioni paesani si sfidano in prove del tutto particolari, come la disfida dialettale e la gara dei vendemmiatori, per stabilire quale sia il rione vincitore.
Il primo documento che nomina il paese è del 963, quando Ottone I assegnò Vezzano al dominio del vescovo di Luni, ma già i Liguri vi avevano posto dimora. Nel 1276 l'area passò sotto il controllo genovese e nel XVI secolo Vezzano si sviluppò rapidamente grazie al passaggio dei traffici commerciali della Serenissima nelle valli sottostanti.
Oggi Vezzano è prevalentemente un borgo di stampo rurale che ben conserva l'aspetto medioevale e attrae numerosi turisti, anche grazie alla diversificata produzione agricola, che, nelle cucine delle case e dei ristoranti, sfocia nei migliori piatti della gastronomia ligure. Senza tralasciare l'olio delle colline vezzanesi e il vino che accompagna ogni pasto.
Palio dei rioni e sagra dell'uva e del vino
Ogni anno a settembre, da circa cinquant'anni, si svolge la Festa dell’uva e del vino, insieme al Palio dei rioni vezzanesi. Una manifestazione alla quale non mancare se vi trovate da queste parti, che nasce per celebrare l’antico rito della vendemmia. Legata alle tradizioni culinarie e del territorio, l’appuntamento propone banchi enogastronomici, intrattenimenti musicali, esposizione di antichi attrezzi contadini. E nei tre giorni di festa i campioni dei rioni paesani si sfidano in prove del tutto particolari, come la disfida dialettale e la gara dei vendemmiatori, per stabilire quale sia il rione vincitore.