Sarzana
La città è un concentrato di storia, ma la vita serale e quella commerciale sono ferventi.
Sarzana assume importanza nel XIII secolo, nel momento in cui la vicina Luni, colpita a più riprese dai saraceni, usciva di fatto dalla storia. La fortunata posizione all'incrocio tra la via Aurelia e la via Francigena e la nomina a sede vescovile hanno fatto della città un centro di grande importanza per secoli e secoli. Testimonianze particolari delle lotte di potere tra papi e imperatori, sono la fortezza di Sarzanello e la fortezza Firmafede e grandiosi edifici religiosi, come la cattedrale di Santa Maria Assunta. Ma tutto il centro storico è disseminato di interessanti siti storici e culturali.
La Fortezza di Sarzanello
Uno dei simboli di Sarzana è la fortificazione militare che sorge sulla vicina collina di Sarzanello, da cui appunto prende la denominazione, e domina la vallata del Magra. Antica sede vescovile, la Fortezza fu per secoli presidio militare della vallata, centro nevralgico e strategico, fu spesso al centro delle contese militari della zona.