Clima
Il tepore del mar Ligure tutto l'anno, nel suo angolo più incantato
Già nella seconda metà dell'Ottocento le principali località del Golfo dei poeti erano note per un clima caldo, ma mite. La Spezia era ritenuta "eccellente località balneare", tanto che la famiglia reale dei Savoia vi si recò nel 1853 dando impulso alla nascente industria del forestiero, come si diceva allora.L'azione benefica del mare si riscontra in tutto il territorio che rientra nel nuovo Sistema turistico. Durante l'estate la brezza marina rinfresca le ore più calde del giorno e le prime ore della sera. D'inverno il mare mitiga l'abbassamento delle temperature, ma è nella stagione autunnale, quando le acque restituiscono il calore estivo, che l'influsso del mare si apprezza maggiormente.
Dimostrazione e conseguenza del clima temperato sono le coltivazioni delle piante mediterranee: la vite e l'ulivo da secoli danno ricchezza e benessere agli abitanti.
Maggiori informazioni:
Il territorio in del golfo dei Poeti e delle Valli del Magra e del Vara gode generalmente di un clima temperato caldo.
Nello specifico, il clima dominante è di tipo mediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Ligure e dello scirocco proveniente dall'Africa. La temperatura media del mese di gennaio, quello più freddo, è di 7,6 °C.
Le estati sono caratterizzate da temperature piuttosto elevate, con medie del mese più caldo , quello di luglio, superiori ai 24 °C.
Le tabelle riportano i valori medi che si registrano nelle città della Spezia e di Sarzana nel corso dell'anno:
La Spezia:
- Temperatura massima media (°C)
Gen 11 Feb 11,9 Mar 14,5 Apr 18,1 Mag 22,3 Giu 26 Lug 28,9 Ago 28,2 Set 25,3 Ott 20,8 Nov 15,7 Dic 12,7 Anno 19,6
- Temperatua minima meda (°C)
Gen 4,2 Feb 4,7 Mar 6,8 Apr 10,3 Mag 13,7 Giu 17,4 Lug 19,7 Ago 19,4 Sett 16,9 Ott 13,1 Nov 8,8 Dic 5,9 Anno 11,7
-Piogge1(mm)
Gen 16 Feb 108 Mar 115 Apr 126 Mag 59 Giu 51 Lug 36 Ago 54 Sett 84 Ott 164 Nov 201 Dic 200 Anno 1.314
Sarzana:
- Temperatura massima media (°C)
Gen 10 Feb 11 Mar 15 Apr 18 Mag 22 Giu 26 Lug 30 Ago 29 Set 26 Ott 21 Nov 16 Dic 11 Anno 19 - Temperatura minima media (°C)
Gen 3 Feb 4 Mar 5 Apr 7 Mag 10 Giu 14 Lug 19 Ago 17 Set 14 Ott 11 Nov 7 Dic 6 Anno 9,8
- Piogge (mm)
Gen 59 Feb 71 Mar 70 Apr 85 Mag 56 Giu 48 Lug 28 Ago 52 Set 93 Ott 109 Nov 139 Dic 74 Anno 884